SindNova è un’associazione riconosciuta no-profit che si occupa da circa quarant'anni di ricerca, studi, formazione ed informazione con lo scopo di approfondire e promuovere la cultura e gli strumenti della partecipazione dei lavoratori nelle imprese.

Le relazioni industriali, le condizioni di lavoro, i Comitati Aziendali Europei, la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e lo sviluppo sostenibile sono le principali aree di competenza dell’Istituto.

Su tali argomenti SindNova promuove ed organizza in Europa iniziative di confronto e progetti di studio e formazione ad alto profilo a carattere nazionale ed internazionale.

In evidenza

Newsletter 

n.12/2023
La proposta di legge di iniziativa popolare della CISL


Attività

Ricerca e studio

L'attività di ricerca e studio si muove su quattro
principali direttrici di approfondimento:
 - Gli scenari industriali, la competitività ed i processi d'innovazione tecnologica e organizzativa delle imprese.
 - I diritti d'informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori nelle imprese, sia nella dimensione locale che transnazionale
 -  La salute e la sicurezza dei lavoratori, la diffusione di buone pratiche di prevenzione e di sistemi di gestione della sicurezza
 - La responsabilità sociale delle imprese, lo sviluppo sostenibile, la difesa ambientale.

Formazione continua

I percorsi formativi SindNova hanno come scopo prioritario quello di rafforzare le competenze dei lavoratori, il “saper fare” finalizzato a sostenere il dialogo su temi centrali per lo sviluppo aziendale. Lo staff  Sindnova “co-disegna” e contestualizza il percorso formativo a seguito di una specifica analisi della situazione aziendale.

Coaching organizzativo

Il coaching organizzativo è il coaching rivolto all’organizzazione, non all’individuo. L’organizzazione si serve del coach per affrontare una criticità, avviare un cambiamento o raggiungere risultati specifici. L’analisi del contesto culturale è una requisito fondamentale per realizzare gli obiettivi previsti.

Progetti Europei

Progetto BASE "From Basic knowledge to Advanced Skills for European Works Councils’ members and HR and Industrial Relations specialists"

Il progetto cofinanziato dall’Unione Europea (n.101052219) coordinato da SindNova, in partenariato con  FIM-CISL, FEMCA-CISL, Fundacion 1 de Mayo, FCIW, UPEE, FTUM, BCM, IndustriAll Europe e CC.OO. ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche e informazioni chiave sulla normativa vigente in materia di diritti di informazione e consultazione, per garantire il pieno coinvolgimento dei lavoratori nelle imprese. E’ importante dotare i lavoratori.........continua a leggere

Progetto TURN "Addressing industrial relations towards circular economy in metal, chemical, textile and construction sectors"

I l progetto TURN coordinato da SindNova, in partenariato con FEMCA CISL, FIM CISL, FILCA CISL, FUNDACION 1° DE MAYO (Spagna), OZIPLIK IS, TURK METAL SENDIKASI (Turchia), CO-PLAN, FS PISH (Albania) CSPS, KOZSR (Slovacchia), CC.OO. INDUSTRIA, INDUSTRIALL, EFWWB (Belgio) e cofinanziato dalla Commissione Europea, ha lo scopo di indagare l'azione e la reazione  dei paesi coinvolti nel progetto e la predisposizione dei settori (chimico, tessile, energetico, metalmeccanico e delle costruzioni) al passaggio al modello di economia circolare. L' obiettivo è  di migliorare e adattare/riadattare i propri sistemi di produzione in linea con il  piano d’azione europeo verso la transizione circolare........continua a leggere

Comitati Aziendali Europei
(CAE)


Il CAE, Comitato Aziendale Europeo, è un organismo transnazionale di rappresentanza attraverso il quale i lavoratori e i loro rappresentanti possono esercitare i loro diritti di informazione, consultazione e partecipazione nelle aziende multinazionali. 
SindNova ha acquisito, nel corso degli anni, una significativa conoscenza ed expertise nel processo di costituzione e monitoraggio dei CAE.  
L'istituto organizza annualmente percorsi formativi  per i membri CAE mirati al rafforzamento di conoscenze trasversali e funzionali ai ruoli e all' acquisizione di competenze e strumenti utili a leggere i cambiamenti aziendali. 
Servizi
  • Consulenza
  • Formazione
  • Assistenza legale  
  • Supporto

La Biblioteca Essenziale

L' Unione Europea
Fascicolo 1


Il Sindacalismo europeo
Fascicolo 2
I Comitati Aziendali Europei (CAE)
Fascicolo 3


Gli accordi aziendali trasnazionali (TCA)
Fascicolo 4


Cos'è e come si legge un bilancio di una multinazionale
Fascicolo 5


L'evoluzione del tema della salute e sicurezza sul lavoro in Europa
Fascicolo 6
La riservatezza nei Comitati Aziendali Europei
Fascicolo 7
Che cos'è lo sviluppo sostenibile
Fascicolo 8
La sostenibilità economica
Fascicolo 9