SINDNOVA
Social
Contattaci
Indirizzo
a3a3608f-33ca-4fae-8d05-d006d39f6783
3d639507-10eb-4d7b-99c1-dff00c7e9614

Istituto per lo studio
dell’innovazione, delle trasformazioni produttive e del lavoro
P.I. 02153791005 
C.F. 97036220586


twitter
facebook
linkedin

info@sindnova.it

via Tagliamento 9

00198 Roma

Italia

All rights © 2025, SindNova

a3a3608f-33ca-4fae-8d05-d006d39f6783

Informativa sui cookieInformativa sulla Privacy

3d639507-10eb-4d7b-99c1-dff00c7e9614
e1bb9768-6410-4217-ba0d-7b9853d5c29f
TURN. Le relazioni industriali verso l'economia circolare nei settori metallurgico, chimico, tessile, energetico e delle costruzioni
f91fb8ae-69cf-4529-ac5d-f1569e1e7d4f
Il progetto TURN coordinato da SindNova, in partenariato con FEMCA CISL, FIM CISL, FILCA CISL, FUNDACION 1° DE MAYO (Spagna), OZIPLIK IS, TURK METAL SENDIKASI (Turchia), CO-PLAN, FS PISH (Albania) CSPS, KOZSR (Slovacchia), CC.OO. INDUSTRIA, INDUSTRIALL, EFWWB (Belgio) e cofinanziato dalla Commissione Europea, ha lo scopo di indagare l'azione e la reazione dei paesi coinvolti nel progetto e la predisposizione dei settori (chimico, tessile, energetico, metalmeccanico e delle costruzioni) al passaggio al modello di economia circolare. L' obiettivo è di migliorare e adattare/riadattare i propri sistemi di produzione in linea con il piano d’azione europeo verso la transizione circolare.  
La transizione dell’UE verso un’economia circolare ridurrà la pressione sulle risorse naturali e creerà crescita sostenibile e posti di lavoro. Nel marzo 2020, la Commissione Europea ha adottato il nuovo piano d’azione per l’economia circolare (CEAP), che rappresenta uno dei principali elementi costitutivi del Green Deal, la nuova agenda europea per la crescita sostenibile. Il nuovo piano d’azione si concentra sulla progettazione dei prodotti e promuove la circolarità dei processi economici, incoraggia il consumo sostenibile, mira a garantire che gli sprechi siano evitati e che le risorse utilizzate siano mantenute nell’economia dell’UE il più a lungo possibile e introduce misure legislative e non legislative mirate ai settori in cui l’azione a livello dell’UE apporta un reale valore aggiunto.
Il progetto TURN ha l'obiettivo di mobilitare le parti sociali, gli attori delle relazioni industriali e le imprese verso la Circular Economy, sensibilizzare i lavoratori che il sistema produttivo di cui fanno parte è rispettoso della natura e dell’ambiente e garantire loro competenze e strumenti per dialogare con l'azienda in forza di questo obiettivo. Il progetto è finalizzato a migliorare le competenze e le conoscenze sulle relazioni industriali attraverso l'analisi e la ricerca nel campo dell'economia circolare, a livello comunitario, nonché in termini comparativi, identificando convergenze e differenze nella risposta dei sistemi di relazioni industriali in atto nell'UE, Stati membri e nei paesi candidati. 
Il progetto partendo da un'analisi sul quadro normativo nazionale, sul ruolo dei rappresentanti dei lavoratori/membri dei CAE, nonché sul ruolo e prerogative delle imprese e delle istituzioni, realizzerà un manuale, due tavole rotonde e una conferenza finale.

TURN è finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità che ha concesso il finanziamento possono essere ritenute responsabili.
67178d76-9b12-4d1e-8d67-62a285739798

Rapporto finale del progetto TURN

Il rapporto finale del progetto TURN rappresenta un approfondimento importante sul ruolo delle parti sociali nella gestione della trasformazione ecologica dei sistemi produttivi, con particolare attenzione a cinque settori strategici: metallurgico, chimico, tessile, energetico ed edile. Il rapporto analizza come le relazioni industriali possano essere uno strumento strategico per guidare una trasformazione più equa e sostenibile, evidenziando l’importanza di dotare gli attori coinvolti di competenze, sostegno istituzionale e riconoscimento politico. In particolare, si sottolinea il potenziale dei Comitati Aziendali Europei (CAE) come piattaforme transnazionali di anticipazione, consultazione e coordinamento all’interno delle multinazionali. Il documento raccoglie anche i risultati di studi di casi, interviste, indagini e tavole rotonde tra diversi Paesi, offrendo un quadro ricco di buone pratiche, sfide e raccomandazioni. La pubblicazione si propone come uno strumento utile per responsabili politici, rappresentanti dei lavoratori e stakeholder interessati a promuovere una trasformazione industriale sostenibile, inclusiva e socialmente equa.

Roma 24 luglio 2025
Conferenza finale europea - Punto di Svolta: Dialogo sociale e transizione circolare in Europa. Sfide, soluzioni e visioni.

 

La conferenza finale è stata un importante momento di sintesi e riflessione sul progetto TURN, incentrato sull'economia circolare. I risultati emersi dai cinque paesi partner mostrano chiaramente che le relazioni industriali devono assumere un ruolo strategico nel guidare una trasformazione circolare che sia anche socialmente equa. Tuttavia, per realizzare pienamente questo obiettivo, è fondamentale che le parti interessate dispongano delle competenze adeguate, del sostegno istituzionale e del riconoscimento politico.
All'evento hanno partecipato numerosi rappresentanti di diversi settori, tra cui sindacalisti, funzionari istituzionali, esperti del settore e manager di multinazionali di vari paesi. L'esperienza condivisa ha contribuito a rafforzare il senso di comunità e l'impegno collettivo verso un futuro più sostenibile, inclusivo e socialmente giusto.

Tirana (Albania)  10 dicembre 2024 
Prima Tavola Rotonda - Scambio di esperienze tra Italia, Albania e Slovacchia. 

Istanbul (Turchia) 25 marzo 2025
Seconda Tavola Rotonda - Scambio di esperienze tra Turchia e Spagna.

SINDNOVA
Social
Contattaci
Indirizzo

Istituto per lo studio
dell’innovazione, delle trasformazioni produttive e del lavoro
P.I. 02153791005 
C.F. 97036220586


twitter
facebook
linkedin

info@sindnova.it

via Tagliamento 9

00198 Roma

Italia

All rights © 2025, SindNova

Informativa sui cookieInformativa sulla Privacy