SINDNOVA
Social
Contattaci
Indirizzo
Istituto per lo studio
dell’innovazione, delle trasformazioni produttive e del lavoro
P.I. 02153791005
C.F. 97036220586
via Tagliamento 9
00198 Roma
Italia
All rights © 2025, SindNova
MEET. Verso una transizione verde e giusta del settore metalmeccanico: migliorare il coinvolgimento dei membri CAE nelle imprese multinazionali

Il progetto MEET cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Sindnova intende promuovere lo scambio e la più ampia diffusione di conoscenze e buone pratiche volte a sostenere la costituzione e il buon funzionamento dei Comitati Aziendali Europei. L'obiettivo è quello di rafforzare le competenze dei membri dei CAE e dei rappresentanti dei lavoratori attraverso l'esercizio dei diritti di informazione, consultazione e partecipazione, per renderli capaci di fornire risposte alle nuove esigenze legate alla sostenibilità e alle transizioni.
In particolare, un dialogo sociale efficace e una partecipazione democratica allo sviluppo sostenibile, all’economia circolare e al risparmio energetico sul posto di lavoro possono essere raggiunti solo se i membri dei CAE e i rappresentanti dei lavoratori nei diversi paesi ricevono una formazione adeguata e acquisiscono una conoscenza approfondita della legislazione nazionale ed europea in materia.
Il progetto coinvolgerà aziende multinazionali del settore metalmeccanico, sindacati dei metalmeccanici, membri dei CAE e istituti di ricerca in diversi Stati membri dell’UE e paesi candidati quali Italia, Spagna, Ungheria e Turchia.
Il progetto MEET prevede 4 eventi:
un workshop; una tavola rotonda; un corso di formazione; una conferenza europea.
La dimensione transnazionale del progetto MEET è garantita dalla composizione transnazionale del consorzio:
Coordinatore: SINDNOVA
Beneficiari: FIM-CISL (Italia), Fundación 1º de Mayo (Spagna), TÜRK METAL SENDIKASI (Turchia), e VASAS (MET) Federazione Ungherese dei Metalmeccanici (Ungheria).
Organizzazioni associate: IndustriAll Europe, CC OO Industria.
MEET è finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità che ha concesso il finanziamento possono essere ritenute responsabili.
Budapest, Maggio 2025.Corso di Formazione



A Budapest, si è svolto un corso di formazione nell’ambito del progetto europeo MEET, coordinato da Mariangela Zito e da Francesca Stanzani di Sindnova.
L’evento ha focalizzato l’attenzione sul ruolo dei Comitati Aziendali Europei (CAE) nei processi di transizione ecologica e digitale nel settore metalmeccanico.
Uno degli obiettivi principali del corso è stato analizzare come i Comitati Aziendali Europeo possano contribuire ad anticipare e gestire i cambiamenti derivanti da decarbonizzazione, trasformazioni nel modello energetico, economia circolare e digitalizzazione.
Durante la formazione i partecipanti hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie esperienze e di approfondire il funzionamento di alcune imprese transnazionali presenti in Italia, Spagna, Ungheria e Turchia. Un approccio pratico per capire meglio le diverse realtà operative e imparare dai diversi contesti culturali e commerciali.
Sono stati creati diversi gruppi di lavoro e sono state messe in atto dinamiche di confronto tra i membri, con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche e approfondite. Queste competenze sono fondamentali per supportare efficacemente l’azione sindacale sia a livello europeo che nazionale. Il contesto in cui operiamo è caratterizzato da una grande trasformazione produttiva, che coinvolge numerose aziende e un ampio numero di lavoratori. Questa fase di cambiamento richiede strumenti e capacità aggiornate per tutelare i diritti dei lavoratori e promuovere un dialogo costruttivo tra tutte le parti coinvolte.
Un momento significativo è stata la presentazione delle 10 Regole Verdi, delle linee guida sindacali ideate per promuovere attivamente la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti nella gestione del cambiamento. Queste regole sono state pensate per facilitare la negoziazione e prevenire conflitti su temi cruciali come decarbonizzazione, circolarità, automazione e digitalizzazione, contribuendo così a un percorso di trasformazione più condiviso e sostenibile.

Istanbul, Febbraio 2025. Tavola Rotonda
Lo scorso incontro del progetto MEET si è tenuto a Istanbul, segnando il secondo appuntamento di questa iniziativa. Durante l’evento, si è approfondito il quadro normativo e le condizioni di lavoro in Ungheria e Turchia, con un focus speciale sui processi di transizione ecologica che stanno affrontando. Sono state condivise esperienze pratiche dal settore metalmeccanico di entrambi i Paesi, con presentazioni dedicate a temi come le auto elettriche, la produzione di batterie e la produzione di idrogeno.
La FIM CISL ha illustrato le diverse strategie sindacali messe in campo per promuovere la sostenibilità all’interno delle aziende e nei luoghi di lavoro. Parallelamente, i rappresentanti del CCOO hanno condiviso le loro linee d’azione e le esperienze nel gestire la transizione ecologica nel settore della lavorazione dei metalli.
L’obiettivo di questa giornata è stato quello di capire e confrontare le diverse realtà nazionali e sindacali riguardo ai processi di decarbonizzazione e all’adozione dell’economia circolare, analizzando come questi si stanno sviluppando nei quattro Paesi coinvolti.
Inoltre, è stata presentata la proposta delle “10 Regole Verdi”, un insieme di linee guida pensate per orientare l’azione dei sindacati nei processi di transizione ecologica, in particolare all’interno dei Comitati aziendali europei e delle multinazionali.



Madrid, Aprile 2024. Workshop

A Madrid si è tenuto il primo workshop del progetto MEET, un'iniziativamirata a favorire lo scambio di conoscenze e la condivisione di buone pratiche nei settori della sostenibilità, dell’economia circolare e della giusta transizione. L’obiettivo è sostenere e incentivare la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti nel processo di anticipazione e negoziazione della gestione del cambiamento, oltre che nella prevenzione e risoluzione di eventuali conflitti aziendali legati a temi come la decarbonizzazione, la trasformazione del modello energetico, l’economia circolare e la sostenibilità.
All’evento hanno preso parte rappresentanti sindacali di FIM CISL, CCOO (Spagna), Türk Metal Sendikasi (Turchia) e VASAS (Ungheria) dei lavoratori metalmeccanici.
Durante l’incontro, i rappresentanti di FIM-CISL e CCOO Industria hanno condiviso le esperienze e le iniziative messe in atto nelle loro organizzazioni per promuovere una transizione verde ed equa nel settore della lavorazione dei metalli. Questo scambio di idee e pratiche mira a supportare i sindacati di Turchia e Ungheria nel rafforzare i diritti di informazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori nelle aziende metalmeccaniche dei rispettivi Paesi, con un’attenzione particolare alle tematiche di sostenibilità e di una transizione giusta.


SINDNOVA
Social
Contattaci
Indirizzo
Istituto per lo studio
dell’innovazione, delle trasformazioni produttive e del lavoro
P.I. 02153791005
C.F. 97036220586
via Tagliamento 9
00198 Roma
Italia
All rights © 2025, SindNova