SINDNOVA
Social
Contattaci
Indirizzo
a3a3608f-33ca-4fae-8d05-d006d39f6783
3d639507-10eb-4d7b-99c1-dff00c7e9614

Istituto per lo studio
dell’innovazione, delle trasformazioni produttive e del lavoro
P.I. 02153791005 
C.F. 97036220586


twitter
facebook
linkedin

info@sindnova.it

via Tagliamento 9

00198 Roma

Italia

All rights © 2025, SindNova

a3a3608f-33ca-4fae-8d05-d006d39f6783

Informativa sui cookieInformativa sulla Privacy

3d639507-10eb-4d7b-99c1-dff00c7e9614
96dde186-28cd-4b3f-91a9-edd5b9fe1a00

SindNova è un’associazione riconosciuta no-profit che si occupa da quarant'anni di ricerca, studi, formazione ed informazione con lo scopo di approfondire e promuovere la cultura e gli strumenti della partecipazione dei lavoratori nelle imprese.

 

Le relazioni industriali, le condizioni di lavoro, i Comitati Aziendali Europei, la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e lo sviluppo sostenibile sono le principali aree di competenza dell’Istituto.

 

Su tali argomenti SindNova promuove ed organizza in Europa iniziative di confronto e progetti di studio e formazione ad alto profilo a carattere nazionale ed internazionale.

In evidenza

4bd306c5-216a-41f9-820f-d53dc27f5c6a
Nuova Pubblicazione
Il rapporto finale del progetto TURN rappresenta un approfondimento importante sul ruolo delle parti sociali nella gestione della trasformazione ecologica dei sistemi produttivi, con particolare attenzione a cinque settori strategici: metallurgico, chimico, tessile, energetico ed edile. Il rapporto analizza come le relazioni industriali possano essere uno strumento strategico per guidare una trasformazione più equa e sostenibile, evidenziando l’importanza di dotare gli attori coinvolti di competenze, sostegno istituzionale e riconoscimento politico. In particolare, si sottolinea il potenziale dei Comitati Aziendali Europei (CAE) come piattaforme transnazionali di anticipazione, consultazione e coordinamento all’interno delle multinazionali. Il documento raccoglie anche i risultati di studi di casi, interviste, indagini e tavole rotonde tra diversi Paesi, offrendo un quadro ricco di buone pratiche, sfide e raccomandazioni. La pubblicazione si propone come uno strumento utile per responsabili politici, rappresentanti dei lavoratori e stakeholder interessati a promuovere una trasformazione industriale sostenibile, inclusiva e socialmente equa.

Comitato Aziendale Europeo (CAE)

 

Il Comitato Aziendale Europeo (CAE), è un organismo transnazionale di rappresentanza attraverso il quale i lavoratori e i loro rappresentanti esercitano i loro diritti di informazione, consultazione e partecipazione nelle aziende multinazionali.

 

SindNova ha acquisito, nel corso degli anni, una significativa conoscenza ed expertise nel processo di costituzione e assistenza ai CAE.  L'istituto organizza percorsi formativi per i membri CAE mirati al rafforzamento di conoscenze trasversali e funzionali ai ruoli e all' acquisizione di competenze e strumenti utili a leggere i cambiamenti aziendali. Offre consulenza e formazione periodica di alto profilo ai membri CAE di diversi settori e gruppi multinazionali.

411f70e9-ab46-46c0-8d71-6e9d6b65e24d

Progetti Europei

a40c9900-8c68-4246-9adf-2a1f5c316958
a6986048-4fb8-4d98-b744-0d36ad8fb4d6
700a510e-ac6a-494b-990c-aab07bf3a9a5

Progetto TURN " Le relazioni industriali

verso l'economia circolare nei settori metallurgico, chimico, tessile, energetico e delle costruzioni"

Progetto MEET  "Verso una transizione verde e giusta del settore metalmeccanico: migliorare il coinvolgimento dei membri CAE nelle imprese multinazionali"

Progetto SHAPE "Le parti sociali come artefici e creatori dell'Europa sociale: alla scoperta di fondamenta e futuro"

In un'epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, il progetto europeo TURN mira a esplorare l'azione e la reazione dei paesi coinvolti verso il passaggio al modello di economia circolare nei settori chimico, tessile, energetico, metalmeccanico e delle costruzioni

 

L'obiettivo principale di TURN è chiaro: migliorare e adattare i sistemi di produzione di questi settori in linea con il piano d'azione europeo per la transizione circolare. Questo significa abbandonare il modello lineare di "prendere, produrre, scartare" e abbracciare un approccio circolare che valorizzi al massimo le risorse esistenti, riducendo al minimo gli sprechi e l'impatto ambientale.

 

Sensibilizzare i lavoratori sul fatto che il sistema produttivo di cui fanno parte rispetta la natura e l'ambiente è cruciale per garantire il successo della transizione. Inoltre, fornire loro competenze e strumenti per dialogare con l'azienda su questo obiettivo è essenziale per assicurare una transizione armoniosa e inclusiva.

 

Attraverso l'analisi e la ricerca a livello comunitario, nonché in termini comparativi, il progetto identificherà convergenze e differenze nella risposta dei sistemi di relazioni industriali nell'UE, nei suoi Stati membri e nei paesi candidati. Questo permetterà di sviluppare approcci e strategie su misura per ciascun contesto, garantendo un'impronta locale e globale al tempo stesso.

 

Nel contesto dell'odierno panorama lavorativo, in cui la partecipazione e la voce dei lavoratori sono elementi fondamentali per una gestione aziendale efficace e sostenibile, il progetto europeo MEET si propone di creare un'occasione di confronto, approfondimento e formazione su tematiche di cruciale importanza per gli operatori e gli stakeholder del settore metalmeccanico.
Il progetto MEET intende esportare, condividere e migliorare, le esperienze positive realizzate, dal livello nazionale a quello europeo, per raccogliere le buone pratiche di iniziative analoghe sui temi dello sviluppo sostenibile, dell'economia circolare e del risparmio energetico, al fine di creare un quadro sinottico di sintesi che faccia emergere le caratteristiche significative del ruolo del membro del CAE e dei rappresentanti dei lavoratori di fronte a questi temi.
Al centro dell'iniziativa c'è l'obiettivo di formulare proposte concrete per il rafforzamento dei diritti di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori, coinvolgendo attivamente attori a diversi livelli, dal livello aziendale a quello nazionale ed europeo.

Le parti sociali hanno sempre svolto un ruolo nella definizione e nella formulazione delle leggi e delle politiche dell’Unione europea (UE). Eppure questi ruoli sono cambiati in modo significativo nel corso del tempo a seconda della politica nelle capitali europee e delle istituzioni dell’UE, nonché delle mutevoli sfide strutturali affrontate dalle società europee.

 

Questo progetto offrirà una nuova comprensione della formazione e della realizzazione dell’Europa sociale da parte delle parti sociali: costruire su basi fondamentali per considerare i possibili futuri.

 

Ricostruire la storia dell'UE per comprendere meglio il passato e valutare se il diritto fondamentale e i ruoli politici accordati alle parti sociali nell’UE siano in linea con le attuali sfide sociali e lavorative che l’UE si trova ad affrontare, e avanzare proposte che preparino e adattino l’acquis dell’UE pertinente alla natura in rapida evoluzione del mercato lavoro.

La Biblioteca Essenziale

4a0e1414-de74-453c-844c-5d2db94fbbe0.jpeg
7cb7f666-cf48-4779-8c9c-037e12a7cca1.jpeg
4dfae1f8-1e92-44b9-98f5-52779a654f4d.jpeg
2abc2f8d-e271-4160-a2a9-5f706bc606e9.jpeg
L' Unione Europea
Fascicolo 1
Il Sindacalismo europeo
Fascicolo 2
I Comitati Aziendali Europei (CAE)
Fascicolo 3
Gli accordi aziendali trasnazionali (TCA)
Fascicolo 4
73f4da4c-a3dc-4a03-8944-6cde42fa4893.jpeg
89f62c72-ef6c-4137-a765-588bea393111.jpeg
ecb84321-aba3-462a-b4d6-83a63ba96571.jpeg
f7ba896a-1a4a-465c-8e4c-5d80192bfa7c.jpeg
Cos'è e come si legge un bilancio di una multinazionale
Fascicolo 5
L'evoluzione del tema della salute e sicurezza sul lavoro in Europa
Fascicolo 6
La riservatezza nei Comitati Aziendali Europei
Fascicolo 7
Che cos'è lo sviluppo sostenibile
Fascicolo 8
d05581ab-25d4-4a1f-af35-5c81d76feffa.jpeg
La sostenibilità economica
Fascicolo 9 
SINDNOVA
Social
Contattaci
Indirizzo

Istituto per lo studio
dell’innovazione, delle trasformazioni produttive e del lavoro
P.I. 02153791005 
C.F. 97036220586


twitter
facebook
linkedin

info@sindnova.it

via Tagliamento 9

00198 Roma

Italia

All rights © 2025, SindNova

Informativa sui cookieInformativa sulla Privacy