


SindNova è un’associazione riconosciuta no-profit che si occupa da quarant'anni di ricerca, studi, formazione ed informazione con lo scopo di approfondire e promuovere la cultura e gli strumenti della partecipazione dei lavoratori nelle imprese.
Le relazioni industriali, le condizioni di lavoro, i Comitati Aziendali Europei, la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e lo sviluppo sostenibile sono le principali aree di competenza dell’Istituto.
Su tali argomenti SindNova promuove ed organizza in Europa iniziative di confronto e progetti di studio e formazione ad alto profilo a carattere nazionale ed internazionale.
Bruxelles 28 ottobre 2025
Conferenza finale del progetto MEET
Verso una transizione verde e giusta del settore metalmeccanico: migliorare il coinvolgimento dei membri dei CAE nelle imprese multinazionali
Il progetto MEET evidenzia come la transizione ecologica non possa avvenire senza il coinvolgimento strutturato dei rappresentanti dei lavoratori. Attraverso workshop, formazioni e scambi tra Paesi, è emersa la centralità dei Comitati Aziendali Europei (CAE) nella promozione di una governance sostenibile, partecipativa e multilivello.
Tra i principali risultati del progetto spiccano le "10 regole verdi", una guida operativa per integrare i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nell’attività sindacale, e la proposta dei Green Labs, spazi permanenti di confronto e co-progettazione delle strategie aziendali di transizione.
Il messaggio chiave del progetto è chiaro: una transizione verde giusta e inclusiva deve essere costruita insieme ai lavoratori. Le azioni sperimentate offrono un modello replicabile in Europa, capace di coniugare competitività, sostenibilità e coesione sociale. MEET apre così una prospettiva concreta per rafforzare il ruolo del sindacato nella trasformazione industriale europea.
Fammi sapere se vuoi adattarla a un tono più tecnico, divulgativo o istituzionale.
Comitato Aziendale Europeo (CAE)
Il Comitato Aziendale Europeo (CAE), è un organismo transnazionale di rappresentanza attraverso il quale i lavoratori e i loro rappresentanti esercitano i loro diritti di informazione, consultazione e partecipazione nelle aziende multinazionali.
SindNova ha acquisito, nel corso degli anni, una significativa conoscenza ed expertise nel processo di costituzione e assistenza ai CAE. L'istituto organizza percorsi formativi per i membri CAE mirati al rafforzamento di conoscenze trasversali e funzionali ai ruoli e all' acquisizione di competenze e strumenti utili a leggere i cambiamenti aziendali. Offre consulenza e formazione periodica di alto profilo ai membri CAE di diversi settori e gruppi multinazionali.




Le parti sociali hanno sempre svolto un ruolo nella definizione e nella formulazione delle leggi e delle politiche dell’Unione europea (UE). Eppure questi ruoli sono cambiati in modo significativo nel corso del tempo a seconda della politica nelle capitali europee e delle istituzioni dell’UE, nonché delle mutevoli sfide strutturali affrontate dalle società europee.
Questo progetto offrirà una nuova comprensione della formazione e della realizzazione dell’Europa sociale da parte delle parti sociali: costruire su basi fondamentali per considerare i possibili futuri.
Ricostruire la storia dell'UE per comprendere meglio il passato e valutare se il diritto fondamentale e i ruoli politici accordati alle parti sociali nell’UE siano in linea con le attuali sfide sociali e lavorative che l’UE si trova ad affrontare, e avanzare proposte che preparino e adattino l’acquis dell’UE pertinente alla natura in rapida evoluzione del mercato lavoro.
Nel contesto dell'odierno panorama lavorativo, in cui la partecipazione e la voce dei lavoratori sono elementi fondamentali per una gestione aziendale efficace e sostenibile, il progetto europeo MEET si propone di creare un'occasione di confronto, approfondimento e formazione su tematiche di cruciale importanza per gli operatori e gli stakeholder del settore metalmeccanico.
Il progetto MEET intende esportare, condividere e migliorare, le esperienze positive realizzate, dal livello nazionale a quello europeo, per raccogliere le buone pratiche di iniziative analoghe sui temi dello sviluppo sostenibile, dell'economia circolare e del risparmio energetico, al fine di creare un quadro sinottico di sintesi che faccia emergere le caratteristiche significative del ruolo del membro del CAE e dei rappresentanti dei lavoratori di fronte a questi temi.
Al centro dell'iniziativa c'è l'obiettivo di formulare proposte concrete per il rafforzamento dei diritti di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori, coinvolgendo attivamente attori a diversi livelli, dal livello aziendale a quello nazionale ed europeo.
In un'epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, il progetto europeo TURN mira a esplorare l'azione e la reazione dei paesi coinvolti verso il passaggio al modello di economia circolare nei settori chimico, tessile, energetico, metalmeccanico e delle costruzioni.
L'obiettivo principale di TURN è chiaro: migliorare e adattare i sistemi di produzione di questi settori in linea con il piano d'azione europeo per la transizione circolare. Questo significa abbandonare il modello lineare di "prendere, produrre, scartare" e abbracciare un approccio circolare che valorizzi al massimo le risorse esistenti, riducendo al minimo gli sprechi e l'impatto ambientale.
Sensibilizzare i lavoratori sul fatto che il sistema produttivo di cui fanno parte rispetta la natura e l'ambiente è cruciale per garantire il successo della transizione. Inoltre, fornire loro competenze e strumenti per dialogare con l'azienda su questo obiettivo è essenziale per assicurare una transizione armoniosa e inclusiva.
Attraverso l'analisi e la ricerca a livello comunitario, nonché in termini comparativi, il progetto identificherà convergenze e differenze nella risposta dei sistemi di relazioni industriali nell'UE, nei suoi Stati membri e nei paesi candidati. Questo permetterà di sviluppare approcci e strategie su misura per ciascun contesto, garantendo un'impronta locale e globale al tempo stesso.

Istituto per lo studio
dell’innovazione, delle trasformazioni produttive e del lavoro
P.I. 02153791005
C.F. 97036220586
via Tagliamento 9
00198 Roma
Italia
+39 06 49 10 87
All rights © 2025, SindNova